BDT: come cercare
In homepage, cliccando su "Cerca nella Biblioteca Digitale Trentina" si apre una maschera di ricerca generale.
Inserendo il termine di ricerca, vengono visualizzati tutti i documenti della BDT che contengono quel termine e che si trovano indistintamente nelle sezioni "Iconografia", "Testi a stampa" e "Manoscritti".
Sul monitor del PC, cliccando su una delle sezioni della barra dei menù in homepage ("Iconografia", "Testi a stampa", "Manoscritti") la maschera di ricerca appare sulla destra.
È importante ricordare che i termini di ricerca formati da più parole devono essere inseriti tra virgolette (es.: "piazza Dante"), altrimenti il motore di ricerca restituisce una lista contenente i documenti che fanno capo ad ogni termine (es: "piazza" e "Dante").
Dalla barra dei menù in homepage si accede anche alla lista dei Progetti, raccolte di materiali omogenei per tipologia o contenuto.
La "Ricerca avanzata" a cui si accede dalla barra dei menù in homepage consente di entrare molto nel dettaglio.
Come prima cosa, dopo aver cliccato su "Ricerca avanzata" ed essere atterrati sulla maschera di ricerca, è necessario scegliere la sezione in cui effettuare la ricerca, poiché alcuni campi di ricerca sono caratteristici del materiale (es.: in "Iconografia" troviamo il campo "Tecnica", in "Manoscritti" il campo "Copista", in "Testi a stampa" il campo "Editore/stampatore"...).
La ricerca avanzata consente inoltre di utilizzare gli operatori booleani AND (intersezione: recupera i record che contengono entrambi i termini), OR (unione: recupera i record che contengono o uno o l'altro o entrambi i termini), AND NOT (sottrazione: esclude dalla ricerca i record che contengono il secondo termine) in modo da combinare tra loro più termini ed affinare la ricerca.
Dalle pagine della BDT è possibile
- effettuare il download gratuito delle immagini
- chiedere informazioni bibliografiche relative ai documenti digitalizzati
- richiedere copie ad alta definizione (tariffe in vigore ).
La Biblioteca comunale di Trento crede fermamente nell'importanza di fornire un accesso libero alla cultura e all'informazione, incoraggiandone il riuso e la sua diffusione più ampia.
Proprio per questo mette a disposizione di tutti gratuitamente le digitalizzazioni del suo patrimonio culturale, da poter utilizzare in qualunque modo.
Vi invitiamo però a citare la fonte: questo aiuterà a spargere la voce sulla banca dati che ospita i contenuti che utilizzerete e a valorizzare il nostro lavoro!