Materiali
• "Progetti per una Biblioteca Digitale Trentina"
di Mauro Hausbergher, Biblioteca comunale di Trento.
Intervento tenuto il 26 settembre 2018 presso il Vigilianum-Polo culturale diocesano di Trento, in occasione del convegno di studio: "Patrimonio librario antico: conoscere per valorizzare" organizzato dall'Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali, in collaborazione con la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento.
Il volume degli atti
-
Patrimonio librario antico : conoscere per valorizzare : atti del convegno di studio : Trento, Polo culturale diocesano Vigilianum, 26 settembre 2018 / a cura di Laura Bragagna e Italo Franceschini ; introduzione di Edoardo Barbieri
[Trento] : Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni culturali, 2019
è scaricabile gratuitamente in formato pdf sul sito di Trentino Cultura .
• "Quod non est in rete non est in mundo: la proposta della Biblioteca Digitale Trentina"
di Matteo Fadini, Biblioteca della Fondazione Bruno Kessler, Trento.
Intervento pubblicato su "AIB Studi", V. 59, N. 1/2 (gen.-ago. 2019)
Quod non est in rete non est in mundo.pdf 215,52 kB
• “Del Concilio" . Progetto di valorizzazione di fondi antichi delle biblioteche trentine
di Matteo Fadini, Biblioteca della Fondazione Bruno Kessler, Trento.
Intervento tenuto il 26 settembre 2018 presso il Vigilianum-Polo culturale diocesano di Trento, in occasione del convegno di studio: "Patrimonio librario antico: conoscere per valorizzare" organizzato dall'Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali, in collaborazione con la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento.