Vai menu di sezione

Mostre

Da questa pagina potete accedere alle mostre virtuali realizzate utilizzando i contenuti della BDT e le digitalizzazioni dei materiali della Biblioteca e dell'Archivio storico.
Alcune sono una rielaborazione delle mostre "reali" allestite in biblioteca a cura dei/delle bibliotecari/ie della Sezione di conservazione.
Le mostre sono state create utilizzando la piattaforma Artsteps.

• Sguardi sulle festività natalizie

immagine decorativa

Una sorta di allegato virtuale alla mostra che dal 9 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025 è visitabile nella sede di via Roma: giochi, calendari, Natale e musica dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento.
La mostra virtuale è stata realizzata dai giovani in servizio civile in biblioteca per il progetto "Pro (digitali) bibliotheca erigenda" (dicembre 2023 - novembre 2024).

• Fra ricettari e ramaioli: il gusto dell'autunno

Un viaggio tra i colori, i sapori e la storia dell'autunno e del suo significato per il territorio trentino, tra cartoline d'epoca, disegni e documenti di frutti, mercati cittadini e testimonianze di antiche cucine. La sede principale di via Roma presenta tra il 7 ottobre e il 30 novembre 2024 la versione fisica della mostra. Questa rivisitazione virtuale è stata realizzata dai giovani in servizio civile in biblioteca per il progetto "Pro (digitali) bibliotheca erigenda"  (dicembre 2023 - novembre 2024).

 • Forse un mattino Anders per le vie di Trento

Nella prima metà del Novecento Giuseppe Anders (1871-1946) dedicò a Trento molti disegni e incisioni. Questa mostra ci guida in un tour della città, riprendendo alcuni degli scorci più caratteristici ritratti da Anders associati a cartoline d'epoca.  I lavori di Anders e le cartoline in mostra sono scaricabili gratuitamente dal sito della BDT.
La mostra è stata realizzata dai volontari in servizio civile in biblioteca per il progetto "Pro (digitali) bibliotheca erigenda"  (dicembre 2023 - novembre 2024).

• Flora sparge fiori

Un assaggio dell'omonima mostra  di libri, documenti e immagini della Biblioteca esposta nella biblioteca centrale di via Roma dal 17 giugno al 30 settembre 2024. Questa mostra virtuale è stata realizzata dai volontari in servizio civile in biblioteca per il progetto "Pro (digitali) bibliotheca erigenda"  (dicembre 2023 - novembre 2024).

• Delle uve e dei graspati: viaggio intorno alla vite

Uno scorcio di ciò che vite, uva e vino hanno rappresentato per il Trentino nel corso dei secoli attraverso documenti e immagini della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento. La mostra "reale" con molti più documenti esposti, è stata realizzata dal 16 ottobre al 30 novembre 2023 negli spazi della biblioteca di via Roma.
Alla mostra virtuale hanno collaborato Chiara Berlingeri e Giacomo Gozzi, volontari in servizio civile in biblioteca per il progetto "Più unici che rari. La BDT e il progetto Preserving the World's Rarest Books"  (settembre 2022 - agosto 2023).

• Villeggiatura trentina

immagine decorativa

Manifesti, cartoline, guide e pieghevoli pubblicitari per un amarcord della villeggiatura sui monti e i laghi del Trentino, negli anni Sessanta.
In questo giro virtuale riproponiamo parte del materiale esposto in Biblioteca nella mostra organizzata dai e dalle bibliotecarie della Sezione di conservazione durante l'estate 2023.
La mostra è stata qui rielaborata da Chiara Berlingeri e Giacomo Gozzi, volontari in servizio civile in biblioteca per il progetto "Più unici che rari. La BDT e il progetto Preserving the World's Rarest Books"  (settembre 2022 - agosto 2023).

• San Vigilio: la città in festa

immagine decorativa

Viene in parte riproposto il percorso della mostra sui fuochi d'artificio e le Feste vigiliane che è stata allestita presso la biblioteca di via Roma (giugno 2023) grazie ai materiali dell'Archivio storico e della Sezione di conservazione della Biblioteca comunale.
La mostra è stata rielaborata in digitale da Chiara Berlingeri e Giacomo Gozzi, volontari in servizio civile in biblioteca per il progetto "Più unici che rari. La BDT e il progetto Preserving the World's Rarest Books"  (settembre 2022 - agosto 2023).

• Piccole meraviglie: storia per immagini dei capilettera

immagine decorativa

Una storia per immagini dei capilettera: a cosa servivano, di che tipo erano, chi li creava e perché. Maria Gonzato e Letizia Guzzetti, volontarie in servizio civile in biblioteca con il progetto "Conservare il futuro. La Biblioteca Digitale Trentina" (settembre 2021 - agosto 2022), hanno scelto e riprodotto i capilettera che trovate in mostra, tutti provenienti da volumi conservati in biblioteca, molti dei quali già disponibili alla libera consultazione sulla BDT.

• Per conservare le carte e le memorie

immagine decorativa

La mostra reinterpreta in un ambiente virtuale l'esposizione bibliografica e documentaria  visitabile "dal vivo" in biblioteca dal 12 novembre 2021 al 31 gennaio 2022, che ripercorre un secolo della Biblioteca Comunale di Trento in via Roma, dall'inaugurazione nel dicembre 1921 ad oggi.
La mostra virtuale è stata realizzata da Maria Gonzato e Letizia Guzzetti, volontarie in servizio civile in biblioteca con il progetto "Conservare il futuro. La Biblioteca Digitale Trentina" (settembre 2021 - agosto 2022)

•   Luoghi e volti di Trento

immagine decorativa

Attraverso i disegni di Giuseppe Mor  e la collezione iconografica della Biblioteca Digitale Trentina, questa nuova mostra virtuale vuole celebrare il centenario dell'inaugurazione della nuova sede di via Roma (avvenuta il 30 dicembre 1921) con un particolare percorso espositivo tra le vie della Trento di fine Ottocento-inizio Novecento.
La mostra è stata realizzata da Cristina Paternoster ed Elena Salmini, che hanno svolto il Servizio civile in biblioteca con il progetto "Quod non est in rete non est in mundo - La Biblioteca Digitale Trentina", da giugno 2020 a maggio 2021.

•   "33 trentine: cartoline e lastre del Fondo Racioppi"

immagine decorativa

Nell'impossibilità di proporre "dal vivo" (causa pandemia Covid19 e conseguente lockdown) le cartoline e i negativi su lastra donati alla Biblioteca da Filippo e Lorenzo Racioppi  nel novembre 2019, abbiamo pensato a un'esposizione online, presentando una selezione del materiale digitalizzato negli scorsi mesi.
Si tratta di 33 immagini  - come i trentini dello scioglilingua - per un tour ideale tra paesi e montagne negli anni '50-'60, partendo da Trento:

  • le prime 13 immagini propongono una passeggiata tra i luoghi più significativi di Trento
  • le altre 20 ci accompagnano nel territorio trentino, offrendo uno spaccato dei cambiamenti di clima, paesaggio, costumi della popolazione. Buona visione!
Pubblicato il: Martedì, 18 Luglio 2023 - Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024
torna all'inizio