Bucolica; Georgica; Aeneis
Bucolica; Georgica; Aeneis |
Georgica |
Aeneis |
Bucolica |
Bucolica, pp. 3-24
Georgica, pp. 24-85
Aeneis (mutilo), pp. 86-362
Sec. XII1;membr.; ff. II, 180 (pp. 364)*, II'; 16, 2-228, 236; inizio fascicolo lato carne; 290 × 210 = 22 [226] 42 × 10 / 26 [5 / 111] 5 / 35 / 18; rr. 36 / ll. 36; rigatura a secco. Note coeve marginali e interlineari, alcune in tedesco. A p. 31 disegno in bruno e arancio raffigurante la mappa celeste descritta nel primo libro delle Georgiche (versi 233-239); due lettere restituite a bianchi girari (pp. 86 e 219), iniziali semplici e titoli in rosso e arancio; ritocchi delle maiuscole in arancio. Legatura di restauro in cuoio su assi con parziale recupero della coperta di epoca moderna.
Miniatura: Baviera (Tegernsee?), sec. XI ex.–XII in.
Neumi alle pp. 159-160, corrispondenti ai vv. 368-375 del Lib. IV dell'Eneide.
Sulla controguardia anteriore, recuperata da precedente legatura, segnatura Gentilotti: nr. 74. Sulla controguardia anteriore, da precedente legatura, cartellino membranaceo di mano ottocentesca con indicazione di autore e titolo. Il codice appartenne alla biblioteca vescovile dove rimase fino al 1810. Fu quindi portato al Seminario di Trento e, infine, nella Biblioteca comunale. (Cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 41)