De origine scientiarum; De ortu scientiarum; Didascalicon. De origine artium...
| De origine scientiarum; De ortu scientiarum; Didascalicon. De origine artium et animae perfectione |
| De ortu scientiarum |
| Didascalicon. De origine artium et animae perfectione |
| Libellus inc. Secundus philosophus omni tempore vite |
| Sermo de questione utrum omnium disciplinarum atque scientiarum |
| Epistula |
| Epistula ad Christophorum Maurum |
| De origine scientiarum |
1. ff. 1r-2r Robertus Kildwarby, De origine scientiarum. Prologus, inc. Cum plures olim essent philosophi
2. ff. 2r-29v al Farabi, De ortu scientiarum, inc. Omnium igitur scientiarum naturaliter est prima
3. ff. 30r-118v Ugo de Sancto Victore, Didascalicon. De origine artium et animae perfectione, inc. Omnium expetendorum prima est sapientia
4. ff. 119r-124r Secundus Atheniensis, Libellus, inc. Secundus philosophus omni tempore vite
5. ff. 124v-126r Jacopone da Todi, Sermo de questione utrum omnium disciplinarum atque scientiarum, inc. Quia vero virtus laudata crescit
6. ff. 126v-127r Eugenius IV, papa, Epistula, inc. Dilecte fili salutem et apostolicam benedictionem, fidedigna relatione
7. ff. 127v-129r Pius II, papa, Epistula ad Christophorum Maurum, inc. Quod iampridem occulto concepimus animo
Sec. XV2; membr.; ff. III, 130 (129)(salto nella numerazione fra i ff. 29 e 30), I'; 1-1310; tracce di segnatura a registro; 208 × 138 = 26 [126] 56 × 22 [80] 36; rr. 24 / ll. 23; rigatura a colore. Note marginali di mano coeva. 2 iniziali miniate in oro (ff. 1r e 30r) su campo blu a bianchi girari, iniziali semplici e segni di paragrafo in rosso e blu. Legatura di restauro su assi con reimpiego della coperta in cuoio impresso a secco, delle graffe e delle contrograffe**.
Miniatura: Veneto, sec. XV terzo quarto.
Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr. 149 depennato; sulla controguardia anteriore a stampa su cartellino, ma depennato: 63. Sul f. IIIv un'altra segnatura risalente probabilmente al periodo in cui venne conservato presso il Museo Nazionale: N.us 3766. Ai ff. Ir, 1r: timbro della Bibliotheca Palatina Vindobonensis. Il codice appartenne alla biblioteca vescovile, come dimostrerebbe la nota autografa del Tovazzi (f. 126r), dove rimase fino al 1805, quando fu portato alla Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento. In seguito, nel 1958, venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (Cfr. Manoscritti medievali 2006 , pp. 89-90)