Chronicon universale. De origine Francorum
| Chronicon universale. De origine Francorum |
Cart.; ff. V, 202, V'*; 1-1012, 1110, 12-1412, 1510, 1612, 1714; segnatura a registro; in-folio; 282 × 205 = 22 [216] 44 × 18 [67 (15) 67] 38; rr. 2 / ll. 35 variabili; rigatura a colore; almeno due mani. Iniziale filigranata blu (f. 1rA); iniziali semplici e segni di paragrafo (solo ai ff. 135r-142r) in rosso e blu; ritocchi delle maiuscole in rosso. Legatura di restauro su assi ricoperte in cuoio con parziale recupero della coperta in cuoio impresso a secco e di graffe e contrograffe.
Al f. IVr segnatura Gentilotti: nr. 54 depennato, 55; sulla controguardia anteriore, dalla precedente legatura, a stampa su cartellino: 31. Sulla controguardia anteriore, dalla precedente legatura, segnatura viennese: 3382/24; sul f. IVr: 3382. S 31 B. Il codice appartenne alla biblioteca vescovile, dove rimase fino al 1805, quando fu portato a Vienna presso la Hofbibliothek. Nel 1919 fu reso all'Italia e custodito nel Museo nazionale di Trento; dal 1958 è in deposito fiduciario nella Biblioteca comunale. (Cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 99)