Valerius-Maximus-Auslegung
Valerius-Maximus-Auslegung |
ff. 1r-213r Mügeln Heinrich von, Valerius-Maximus-Auslegung, inc. Alz Valerius Maximus mit chuerzen (con tavola delle rubriche ai ff. 210vA-213rA)
Cart.; ff. I, 215 (213), I'; numerazione coeva in cifre arabiche; 114, 2-1012, 1110, 12-1312, 1411, 15-1812; richiami; numerazione dei fascicoli in numeri romani; 288 × 204 = 28 [200] 60 × 33 [58 (15) 58] 40; rr. 2 / ll. 35 variabili; rigatura a colore. Note marginali di Johannes Hinderbach; maniculae. Iniziali filigranate in rosso e bruno o blu; iniziali semplici in rosso o blu; titoli, ritocchi delle maiuscole e pochi segni di paragrafo in rosso, riempitivi di linea in rosso e/o bruno. Legatura di restauro in Piena pelle su assi in legno con recupero delle graffe e contrograffe
A f. IIr segnatura Gentilotti: nr. 81. Sulla controguardia anteriore, recuperato in sede di restauro, segnatura viennese: 72. Salisb. 9, sullo stesso cartellino, aggiunto a matita: 14. Appartenuto al vescovo di Trento Johannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato alla Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento. In seguito, nel 1958, venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 90)