Vai menu di sezione

Historiarum ab inclinatione Romani imperii decas prima

14494
Titolo
Historiarum ab inclinatione Romani imperii decas prima
Luogo di produzione
Copista
Data
Descrizione esemplare

ff. 1r-217r Flavius Blondus, Historiarum ab inclinatione Romani imperii decas prima, inc. Romanorum imperii originem incrementaque cognoscere

Cart.; ff. II, 217, I'; 1-2110, 223, 234; richiami; segnatura a registro; 286 × 215 = 36 [174] 76 × 33 / 10 [105] 10 / 41 / 16; rr. 66 / ll. 33; rigatura a colore. Note marginali di Iohannes Hinderbach. Spazi riservati con letterina guida; titoli e sottoscrizione in rosso. Legatura di restauro in pelle su cartoni con reimpiego della coperta antica in cuoio impresso a secco; titolo sul taglio di testa.

Al f. 217r: Hugo Haemste scripsit Rome 1467 die 2 aprilis, indictione 15. Laus Deo. Al f. 1r, di mano di Iohannes Hinderbach: Rome 1467 exemplatum.

Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr. 58; sulla controguardia anteriore, proveniente dalla precedente legatura, a stampa su cartellino: 2. Sulla controguardia anteriore, provenienti dalla precedente legatura, segnature viennesi: 3426; 3387 S. 38. B. Il codice faceva parte di un gruppo di cinque manoscritti, contenenti le opere di Flavio Biondo, acquistati a Roma dal vescovo Iohannes Hinderbach. Rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato a Vienna presso la Hofbibliothek. Nel 1919 fu reso all'Italia insieme al manoscritto W 3388, e custodito nel Museo nazionale di Trento; nel 1958 venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale. Gli altri tre codici sono ancora oggi conservati a Vienna (Ser. Nov. 2960, 2961, 2962) (cfr. Manoscritti medievali 2006 , pp. 99-100)

Lingua
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 08 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 13 Settembre 2024
torna all'inizio