Vai menu di sezione

Historia scholastica

14496
Titolo
Historia scholastica
Luogo di produzione
Data
Descrizione esemplare

ff. 1rA-268vB Petrus Comestor, Historia scholastica, inc. Reverendo patri et domino suo Guullermo (ep. ded.) Imperatorie maiestatis est in palacio

Cart.; ff. VII, 272, I'; 1-2212, 238; richiami; 313 × 214 = 31 [220] 62 × 27 [67 (11) 67] 42 (ff. 1-84); 39 [208] 66 × 27 [63 (18) 64] 42 (ff. 85-272); rr. 44 / ll. 42 (ff. 1-84); rr. 2 / ll. 41 variabili (ff. 85-272); rigatura a secco con tabula ? (ff. 1-84) e a colore. Note marginali di Iohannes Hinderbach. Iniziali ornate con elementi vegetali; iniziali filigranate, iniziali semplici, titoli correnti in rosso e azzurro; titoli in rosso; lettere toccate in rosso. Legatura antica con assi ricoperte in pelle e tracce di fermagli; titolo sul piatto anteriore e sul taglio davanti.

Al f. 268vB: Est finis per me Ludovicum Schmid de Seflingen, plebanum ad Sanctum Petrum in Tyrol Curiensis diocesis, anno Domini et cetera sexagesimo septimo in vigilia Epiphanie. Il testo è incompleto perché manca l'Historia Actuum Apostolorum (PL 198, 1645). I ff. I e I', membranacei, sono ricavati da un codice liturgico con notazione neumatica del sec. XII.

Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr. 71; sulla controguardia anteriore, a stampa su cartellino: 79. Sulla controguardia anteriore: 3789; 3396; 406; ai ff. 1v e 268v, timbro: Bibliotheca Palatina Vindobonensis. Il codice, trascritto da Ludovicus Schmid, pievano a San Pietro, frazione del comune di Tirolo presso Merano (Bolzano), appartenne al vescovo di Trento Iohannes Hinderbach e rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu trasferito alla Hofbibliothek di Vienna. Restituito all'Italia nel 1919, fu collocato nel Museo Nazionale di Trento; dal 1958 si trova in deposito fiduciario presso la Biblioteca Comunale (F. b 51, già 9 W) (cfr. Manoscritti medievali 2006 , pp. 100-101)

Lingua
Legatura
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 09 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 13 Settembre 2024
torna all'inizio