De bello Gallico
De bello Gallico |
De bello civili |
De bello Alexandrino |
De bello Africano |
De bello Hispaniensi |
Gesta sancti Quirini |
Quirinalia |
Bucolica Quirinalium |
Feste e inni di san Quirino |
Composito.
Cart.; ff. 224 (222), I'; 295 x 213. Legatura antica con i piatti coperti di cuoio impresso a secco.
Al f. Ir segnatura Gentilotti: nr. 41; sulla controguardia anteriore e sul dorso, a stampa su cartellino: 82. Sulla controguardia anteriore segnatura viennese: 3353 e aggiunto a matita sullo stesso cartellino Wert 500 Kr; ai ff. 1r, 222v timbro della K.K. Hofbibliothek. Sulla controguardia anteriore Numerus 3810. Il volume fu fatto rilegare da Bernardo Clesio, vescovo di Trento (1515-1539), ma in entrambe le unità codicologiche si riconosce la scrittura dell'Hinderbach, che ne era stato proprietario. Il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato a Vienna e custodito nella Hofbibliothek. Nel 1919 fu reso all'Italia e collocato nel Museo nazionale di Trento; dal 1958 è in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale (F. b 59, già 17 W) (cfr. Manoscritti medievali 2006 , pp. 96-97)
I. ff. 1-166bis sec. XV2
1. Caesar Gaius Iulius, De bello Gallico (ff. 1r-77r)
2. Caesar Gaius Iulius, De bello civili (ff. 77r-123v)
3. Caesar Gaius Iulius, De bello Alexandrino (ff. 124r-139r)
4. Caesar Gaius Iulius, De bello Africano (ff. 139r-157v)
5. Caesar Gaius Iulius, De bello Hispaniensi (ff. 157v-166r)
1-1412; 295 × 213 = 35 [197] 63 × 28 [119] 66; rr. 39 / ll. 39; rigatura a colore. Note marginali di Iohannes Hinderbach. Spazi riservati.
II. ff. 167-222 1475
1. Gebhardus Tegernseensis, Gesta sancti Quirini, inc. Genealogiam, passionem, translacionem et miraculorum insignia (prol.) Equivocis nomibus et dictionibus diversa et inequalis (testo) (ff. 167rA-180vB
2. Metellus Tegernseensis, Quirinalia, inc. O flos purpureus tu rosa nobilis (ff. 181rA-212rB2)
3. Metellus Tegernseensis, Bucolica Quirinalium, inc. Carminibus clari quondam soliti redamari (prol.) Tytire tu magni recubans in margine (testo) (ff. 212rA-221rB)
4. Feste e inni di san Quirino (ff. 221vA-222rB)
1-312, 410, 58; segnatura a registro; 294 × 214 = 31 [206] 57 × 28 [63 (21) 61] 41; rr. 29 / ll. 28; rigatura a colore. Note marginali di Iohannes Hinderbach. Iniziale filigranata (f. 167rA); iniziali semplici in azzurro e rosso alternati; titoli, sottoscrizioni, segni di paragrafo in rosso; maiuscole toccate in rosso.
Al f. 180vB: ... Ihesus 1475, Virgo Maria. Al f. 221rB: Finiunt Quirinalia Metelli simul et Bucolica Quirinalium eiusdem. Scripta sunt hec anno Domini 1475