Epitoma rei militaris
| Epitoma rei militaris |
| Historia destructionis Troiae |
| Bulla aurea |
| Coronatio imperatoris et imperatricis |
| Historia Alexandri Magni |
| Speculum stultorum |
| De insignis et armis |
Composito.
Cart.; ff. V, 265, I'; 289 x 208. Legatura antica in assi ricoperte in cuoio impresso a secco con rinforzo del dorso di epoca recente; tracce dei fermagli.
Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr. 49; sulla controguardia anteriore, a stampa su cartellino: 26 e segnatura viennese: 3154/18. Salisb. 2. Ai ff. IVv, 158v, 159r, 174v, 175r, 198v, 224r, 227v timbro della Bibliotheca Palatii Vindobonensis. Appartenuto al vescovo di Trento Iohannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato a Vienna presso la Hofbibliothek. Nel 1919 fu reso all'Italia e custodito nel Museo nazionale di Trento; dal 1958 è conservato in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale di Trento (F. b 60, già 18 W) (cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 91)
I. ff. 1-161 1437, Basilea
1. Vegetius, Epitoma rei militaris (ff. 1r-40r)
2. Guido de Columnis, Historia destructionis Troiae, inc. Si et cotidie vetera et erentibus (prol.) In regno Thesalie perdute scilicet pertinentiis (testo) (ff. 40v-158v)
1-912, 1011, 11-1312, 146; richiami; segnatura a registro; 287 × 206 = 33 [193] 61 × 27 [123] 56 ; rr. 2 / ll. 38 variabili; rigatura mista a secco e a colore. Iniziali semplici, titoli, sottoscrizione, segni di paragrafo, riempitivi di linea, sottolineature in rosso; lettere toccate in rosso (ff. 1r-40r); spazi riservati (ff. 40v-158v).
Al f. 40r: Flavii Vegetii Renati viri illustris de re militari liber explicit. Scriptum Basilee anno Domini M° quadringentesimo tricesimo septimo etc.
II. ff. 162-185 sec. XV1
1. Carolus IV, Bulla aurea, inc. Omnipotens eterne Deus, spes unica (prol.) Determinimus in presenti edicto imperiali perpetuo (testo) (ff. 162r-174v; con tavola dei capitoli al f. 162r)
2. Petrus de Herentals, Coronatio imperatoris et imperatricis, inc. Cum rex in imperatorem electus venit (ff. 174v-177v; sul ms. con titolo Ordo romanus ad benedicendum et coronandum imperatorem;)
1-212; richiami; 287 × 213 = 34 [196] 57 × 27 [135] 51; rr. 2 / ll. 40 variabili; rigatura a colore. Iniziali semplici, titoli, segni di paragrafo, sottolineature in rosso; lettere toccate in rosso.
III. ff. 186-209 1432 marzo 1, Roma
Quilichinus de Spoleto, Historia Alexandri Magni, inc. Post Abrahe legem qua circumscisus (ff. 186rA-209vB)
1-212; 287 × 211; rr. 0 / ll. 46 variabili; rigatura a colore. Iniziali semplici in azzurro e rosso; segni di paragrafo in bruno e rosso; sottolineature in rosso; lettere toccate in rosso.
Al f. 198vB: Explicit Alexander Magnus. Rome finitus, anno Domini M°CCCC°XXXII° die sabbati, prima mensis marcii, etc.
IV. ff. 210-243 sec. XV1
Nigellus de Longo Campo, Speculum stultorum, inc. Librum tibi nuper misi cuius (ep. ded. a Guglielmo) Suscipe pauca tibi veteris Wilhelmi (testo) (ff. 211r-235vA)
1-212, 310; 289 × 208 = 34 [205] 50 × 20 [73 (16) 73] 26; rr. 2 / ll. 42 variabili; rigatura a colore. Iniziali semplici in rosso; maiuscole toccate in rosso; spazi riservati. Note marginali di Iohannes Hinderbach.
V. ff. 244-265 sec. XV1
Bartolo da Sassoferrato, De insignis et armis, inc. De insignis et armis que quis portat in vexillis (ff. 244r-247v)
112, 210; 288 × 208 = 36 [209] 43 × 29 [135] 44; rr. 2 / ll. 39 variabili; rigatura a colore. Iniziale semplice e sottolineatura in rosso; maiuscole toccate in rosso