Vai menu di sezione

De coniuratione Catilinae

14507
Titolo
De coniuratione Catilinae
De bello Iugurthino
Data
Descrizione esemplare

1. ff. 1r-24v Sallustius Crispus Gaius, De coniuratione Catilinae

2. ff. 24v-73v Sallustius Crispus Gaius, De bello Iugurthino

Cart.; ff. IV, 76, II'; 1-710, 86; richiami verticali; segnatura a registro; 240 × 168 = 22 [143] 75 × 23 [97] 48; rr. 30 / ll. 29; rigatura a colore. Un disegno a penna non finito (f. 33r), spazi riservati; titoli in rosso (solo ai ff. 1r e 6v). Legatura di restauro con recupero delle antiche assi e degli elementi metallici; graffa e contrograffa.

Al f. 73v: Finis Deo gratias. MCCCLXIIII decima nona die ianuarie.

Sulla controguardia anteriore segnatura Gentilotti: nr. 115; al f. 1v, a stampa su cartellino: 54; segnature viennesi: 3185 S.8 f ripetuta con leggera variante al f. 1v. Il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato alla Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento. In seguito, nel 1958, venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 92)

Lingua
Possesso / provenienza
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 13 Settembre 2024
torna all'inizio