Collectanea rerum memorabilium
Collectanea rerum memorabilium |
Breviarium |
Cart.; ff. I, 114, I'; 234 × 169. Legatura di restauro con parziale recupero della coperta in cuoio impresso con filetti; presenza della graffa e della contrograffa; titolo sul taglio di testa e cifra 67 sul taglio di piede
Al f. 2r note di possesso: Iohannis Fugsmagen doctoris (1450-1519), e, di seguito, di mano secentesca, Iohannes Baptista Longus Tridentinus. Altre note di possesso di Fuchsmagen sono ai ff. 13r e 103r. Sul f. 1v nota di possesso: Ex libris Ioannis Baptiste Longi notarii Tridenti. Al f. 1r segnatura Gentilotti: 100; sulla controguardia anteriore, dalla precedente legatura, numero a stampa su cartellino: 153. Sulla controguardia anteriore segnatura viennese: 3184. Salisb. 41. b. Il codice appartenne alla biblioteca vescovile. Al suo interno troviamo la nota di possesso dell'umanista tirolese Iohannes Fuchsmagen e di Giovanni Battista Longo di Trento. Nel 1805 il codice fu trasportato nella Hofbibliothek di Vienna (di epoca viennese sembra essere il cartellino con indice delle opere contenute nel codice). Ivi rimase fino al 1919, anno in cui venne restituito all'Italia e affidato al Museo nazionale di Trento. Nel 1958 il codice fu dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (F. c 51, già 33 W) (cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 92)
I. ff. 1-102 sec. XV2
ff. 2r-102v Solinus, Collectanea rerum memorabilium (con tavola ai ff. 2r-12r)
Numerazione coeva in cifre arabiche (ff. 1-102); 112, 2-1010; tracce di segnatura a registro; 234 × 169 = 28 [142] 64 × 26 [97] 46; rr. 27 / ll. 27; rigatura a colore. Alcune note marginali coeve. Iniziali filigranate in rosso e blu, titoli in rosso; iniziale ritagliata al f. 13r (lacuna reintegrata col restauro).
II. ff. 103-114 sec. XV2
ff. 103r-114v Rufius Festus, Breviarium
112; tracce di segnatura a registro; 234 × 167 = 29 [140] 65 × 27 [89] 51; rr. 21 / ll. 21; rigatura a colore. Alcune note marginali coeve. Iniziali semplici e titoli in rosso