Vai menu di sezione

Epistola sive prefatio in libellum institutionum

14511
Titolo
Epistola sive prefatio in libellum institutionum
De educatione puerorum
Contra Apionem
Liber de falso ac vero bono
Roma instaurata
Ad Flavium Blondum carmen
Ad Leonardum Aretinum
Luogo di produzione
Copista
Descrizione esemplare

Composito.

Cart.; ff. III, 318 (317), III'; 217 × 144. Legatura moderna su piatti ricoperti in carta marmorizzata; rinforzo del dorso e degli angoli.

Al f. IIIv, segnatura a stampa su cartellino: 121; sul dorso segnatura viennese: Cod. Salisb. 43 B. Appartenuto al vescovo Iohannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato a Vienna presso la Hofbibliothek. Nel 1919 fu reso all'Italia e custodito nel Museo nazionale di Trento; nel 1958 venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 101)

I. ff. 1-176 ultimo quarto

1. ff. 1r-7r Iohannes Hinderbach, Epistola sive prefatio in libellum institutionum, inc. Non me praeterit neque a mente (ep. ded. a Eleonora di Portogallo)

2. ff. 7r-59r Pius II, papa, De educatione puerorum, inc. Si quem virtuti operam dare (ep. ded. a Ladislao, figlio di Federico III e Eleonora di Portogallo) Omnibus qui ad virtutis culmen ducendi (testo)

3. ff. 61r-118v Iosephus Flavius, Contra Apionem, inc. Sufficienter ut arbitror et per libros Antiquitatum

4. ff. 121r-173v Bartholomaeus Platina, Liber de falso ac vero bono, inc. Consideranti mihi beatissime ac clementissime pater (prol.) Quid agis, Platyna? (testo)

1-1710, 186; richiami verticali; 217 × 144 = 24 [136] 57 × 24 [73] 47; rr. 0 / ll. 29 variabili; rigatura a secco con tabula ad rigandum. Spazi riservati; titoli, explicit e indicazioni marginali in rosso.

II. ff. 177-317 1465, Roma

1. ff. 177r-311r Flavius Blondus, Roma instaurata, inc. Urbis Rome rerum domine ruinarum (prol.) Romam in Latium ad Tyberim amnem sitam (testo) (con tavole dei capitoli ai ff. 177r-179v, 228v-231v, 279v-282v)

2. f. 312r Franciscus Barbarus, Epistola ad Flavium Blondum, inc. Etsi Barbarus sim, romanis tamen

3. f. 312v Porcellius Neapolitanus, Ad Flavium Blondum carmen, inc. Scripsisti et veterum monumenta et gesta novorum

4. f. 313r Petrus Odus Montopolitanus, Ad Flavium Blondum carmen, inc. Quae fuerat multis quassata et feda

5. ff. 315r-316r Flavius Blondus, Ad Leonardum Aretinum, inc. Quom multa sint Leonarde clarissime

14, 2-1410, 158; richiami; tracce di segnatura a registro; 216 × 145 = 32 [127] 57 × 23 / 6 [71] 7 / 38; rr. 48 / ll. 24; rigatura a colore. Spazi riservati; titoli, explicit e sottoscrizione in rosso.

Al f. 311r: Blondi Flavii Forlivensis Romae instauratae liber tertius et ultimus foeliciter clauditus. Hugo Haemste scripsit Rome 1465.

Al f. 180r-v nota dell'Hinderbach a commento dell'opera di Flavio Biondo

Lingua
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 18 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Settembre 2025
torna all'inizio