Vai menu di sezione

Historia Romana

14512
Titolo
Historia Romana
Epitome de Tito Livio
Luogo di produzione
Descrizione esemplare

Composito.

Cart.; ff. III, 181 (180), III'; 213 x 143. Legatura moderna in carta marmorizzata su cartoni; rinforzo in pelle del dorso e degli angoli.

Al f. IIIv segnatura a stampa su cartellino: 138. Sul dorso segnatura viennese: Cod. Salisb. 42. B. Potrebbe corrispondere al nr. 107 dell'inventario del vescovo Georg Hack (1446-1465). Appartenuto al vescovo di Trento Iohannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato alla Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento. In seguito, nel 1958, venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (cfr. Manoscritti medievali 2006 , pp. 94-95)

I. ff. 1a-104 1460 agosto, Trento

ff. 1r-104v Paulus Diaconus, Historia Romana (estratti), inc. Domine pie Adelperge eximie summeque (prol.) Primus qui in Italia ut quibusque placet (testo)

1-512, 610, 712, 811, 912; tracce di segnatura a registro; 212 × 147 = 30 [138] 44 × 21 [70] 43 / 13; rr. 2 / ll. 29 variabili; rigatura mista a colore. Note marginali di Iohannes Hinderbach. Iniziali filigranate in rosso e bruno; iniziali semplici, titoli, indicazioni marginali e ritocchi delle maiuscole in rosso.

Al f. 104v: Die martis mensis augusti anno LXI, Tridenti.

II. ff. 105-180 sec. XV metà

ff. 105r-179v Annius Florus Publius, Epitome de Tito Livio

1-210, 39, 4-710, 87; richiami; segnatura a registro; 213 × 143; rr. 1 / ll. 28 variabili; rigatura a colore. Spazi riservati; iniziali semplici, titoli e sottolineature in rosso.

Al f. 179v, in lettere capitali, di mano del sec. XV, nome del possessore: dominus Iohannes Hinderbach

Lingua
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 18 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 13 Settembre 2024
torna all'inizio