Vai menu di sezione

De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentis per...

14516
Titolo
De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentis per litteras libellus
Chorographia
Italiae situs et provinciae eius
Descrizione esemplare

Cart.; ff. II, 92, I'; 206 × 148. Legatura di restauro su piatti ricoperti in cuoio con parziale reimpiego della coperta in pelle impressa a secco; titolo sul taglio davanti.

Il codice è composto da due sezioni, entrambe di mano di Felice Feliciano e da lui donate al vescovo Iohannes Hinderbach intorno alla metà degli anni Settanta del sec. XV

Miniatura: Veneto (Verona?), sec. XV (1474-1480).

Sulla controguardia anteriore, segnatura a stampa su cartellino: 37; a matita sullo stesso cartellino: 18. Al f. IIr timbro della K.K. Hofbibliothek, così come al f. 1r, 90v, 91v, 92v. Appartenuto al vescovo Iohannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato alla Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento. In seguito, nel 1958, venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (cfr. Manoscritti medievali 2006 , p. 95)

I. ff. 1-16 sec. XV2 (circa 1474-1475)

ff. 1r-16v Vibius Sequester, De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentis per litteras libellus

110, 26; richiami verticali; 206 × 148 = 17 [129] 60 × 19 [74] 55; rr. 20 / ll. 19; rigatura a secco con tabula ad rigandum. Note marginali di Iohannes Hinderbach. Iniziale miniata in oro con ornati fitomorfi (f. 1r), sottoscrizione in azzurro.

Al f. 16v: Finis. Vibius Sequestris [S corretta in A da altra mano] de fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, montibus, gentibus per alphabetum explicit. Humilis servitor Felicianus.

Tra i ff. 2 e 3 inserito un foglietto di mano di Hinderbach.

II. ff. 17-92 sec. XV2 (circa 1474-1475)

1. ff. 17r-87r Pomponius Mela, Chorographia

2. ff. 87r-90v ps. Beda, Italiae situs et provinciae eius, inc. Talia a circio in Eurum extensa habet

1-710, 86; richiami verticali; 206 × 148 = 13 [144] 49 × 15 [70] 63; rr. 22 / ll. 21; rigatura a secco. Note di Iohannes Hinderbach. Iniziale miniata in oro con ornati fitomorfi (f. 17r), iniziali semplici in rosso e blu, titoli in rosso e bruno

Lingua
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 22 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Venerdì, 13 Settembre 2024
torna all'inizio