De liberorum educatione
De liberorum educatione |
Historia Friderici III imperatoris |
Epistula ad Aeneam Silvium de Piccolominibus |
Germania |
Composito. Cart., ff. I, 203 (202), I', 292 x 219. Salto nella numerazione fra i ff. 49-50. I', 292 x 219 mm. Legatura di restauro (1971) in cuoio su piatti, tagli in rosso. In corso di restauro le due controguardie sono state staccate e inserite in una busta. Contengono un'epistola di Eugenio IV (1431, 24 aprile) e una nota di mano del sec. XV relativa a Johannes Hinderbach: Iohannis Hundrbach prepositi ecclesiae Tridentine. Appartenuto al vescovo di Trento Johannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato a Vienna presso la Hofbibliothek. Nel 1919 fu restituito all'Italia e custodito nel Museo nazionale di Trento. Dal 1958 è conservato in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale di Trento Antiche segnature di collocazione F b 62. (cfr. Manoscritti medievali 2006 , sch. 127).
I. Sec. XV terzo quarto, ff. 1-36
Pius II papa, De liberorum educatione 1-312, richiami, tracce di segnatura a registro, in-folio, 292 x 218 = 43 [183] 66 x 41 [116] 61, rr.2 / ll. 33 variabili, rigatura a colore. Note marginali di Johannes Hinderbach. Iniziali semplici in inchiostro, spazi riservati con lettera guida. Al f. 1r, di mano di Hinderbach: Scripsit hoc opus anno Domini millesimo quadringentesimo quadragesimo nono in Novacivitate Austrie.
II. Sec. XV2, ff. 37-129
Pius II papa, Historia Friderici III imperatoris (incompleto). Numerazione antica in cifre arabiche. 110, 24, 3_1010, richiami, segnatura a registro, in-folio, 292 x 218 = 31 [185] 76 x 31 [125] 62; rr. 30 / ll. 30, rigatura a colore. Note marginali e integrazione del testo ai ff. 47r-49bisv di Johannes Hinderbach; maniculae. Spazi riservati con lettera guida.
III. Sec. XV seconda metà, ff. 130-202
ff. 131r-131v, Martinus Mayr, Epistula ad Aeneam Silvium de Piccolominibus, inc. Cognovi ex litteris amicorum te cardinalem esse.
ff. 131v-202v, Pius II papa, Germania. 111, 2-610, 712, richiami anche verticali (fasc. 2-4), in-folio; 292 x 219 = 37 [194] 61 x 31 [108] 80, rr. 29 / ll. 29; rigatura a secco. Note marginali di Johannes HInderbach. Spazi riservati con lettera guida. Al f. 130r una nota sul contenuto di mano di Hinderbach, datata 1457 e una di mano settecentesca.