Vai menu di sezione

De imperio Pompei

16392
Titolo
De imperio Pompei
Pro Milone
Pro Plancio
Pro Cornelio Sulla
Pro Archia
Descrizione esemplare

1. ff. 1r-8r Cicero, De imperio Pompei

2. ff. 8r-20r Cicero, Pro Milone

3. ff. 20r-32r Cicero, Pro Plancio

4. ff. 32r-40v Cicero, Pro Cornelio Sulla

5. ff. 40v-43r Cicero, Pro Archia

Membr.; ff. VI, 44, IV; 1-410, 54; richiami. Inizio fascicolo lato carne; 222 x 158 = 20 [154] 48 x 18 [105] 35; rr. 41 / ll. 41; rigatura mista a secco e a colore. Note marginali di Johannes Hinderbach e di altre mani del sec. XV. Rare iniziali filigranate in rosso e azzurro. Legatura moderna in pergamena rigida. Al f. 43v nota di mano dell'Hinderbach: iste libellus est conventus Sancti Laurentii extra Tridentum ordinis predicaturum sancti Dominici, segue l'elenco delle orazioni contenute.
I ff. V-VI sono costituiti da un frammento proveniente da codice membranaceo del sec. XIII, di argomento giuridico.
Antiche segnature di collocazione: nr. 140, 47, 241. Salisb. 8 l.
Il codice appartenne al convento domenicano di San Lorenzo, a Trento e quindi al vescovo Johannes Hinderbach; rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805, quando fu portato nella Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento; dal 1958 è in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale.

Descrizione da Manoscritti medievali 2006 , scheda 134.

Lingua
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 26 Settembre 2024 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Settembre 2025
torna all'inizio