Vai menu di sezione

Isagogae ad librum Tegni Galieni

16412
Titolo
Isagogae ad librum Tegni Galieni
De pulsibus
Liber de urinis
In Hippocratis Pronosticum commentaria
In Hippocratis De victu acutorum
In Hippocratis Aphorismos commentarii
Commentarium in libros Tegni Galeni
Commentarium in Aegidius Corboliensis De differentiis pulsuum
Commentarium in Aegidius Corboliensis Versus de urinis
Descrizione esemplare

1. pp. 1A-18B Iohannicius, Isagogae ad librum Tegni Galeni

2. pp. 19A-24A Philaretes, De pulsibus

3. pp. 24A-42A Theophilus Protospatharius, Liber de urinis

4. pp. 43A-125A Galenus, In Hippocratis Pronosticum commentaria

5. pp. 127A-225B Galenus, In Hippocratis De victu acutorum (trad. lat. di Gerardo da Cremona)

6. pp. 225B-339B Galenus, In Hippocratis Aphorismos commentarii (trad. lat di Constantinus Africanus)

7. pp. 341A-501A Haly, Commentarium in libros Tegni Galeni

8. pp. 503A-538B Gentilis de Fulgineo,  Commentarium in Aegidius Corboliensis De differentiis pulsuum

9. pp. 539A-597A Gilbertus Anglicus, Commentarium in Aegidius Corboliensis Versus de urinis

Membr.; ff. 299 (pp. 598); 1-28, 35, 4-88, 92, 10-218, 2211, 23-328, 339, 348, 352, 36-388, 396; richiami; segnatura a registro; inizio fascicolo lato carne; 288 x 191 = 19 [198] 71 x 29 [56 (17) 56] 33; rr. 50 / II. 25; rigatura a colore. Note marginali e interlineari coeve. Iniziali filigranate, talvolta riflesse, titoli correnti e segni di paragrafo in rosso e azzurro; sottolineature e ritocchi delle maiuscole in rosso. Legatura antica in cuoio impresso a secco su assi; contrograffa posteriore; tracce di borchie e cantonali; dorso rifatto in epoca moderna.

Sulle controguardie anteriore e posteriore frammenti provenienti da manoscritto membr. del sec XIV, a contenuto canonistico. Sulla controguardia anteriore indice degli argomenti di mano posteriore e nota di prezzo: X florenis. Alla p. 597B, dopo una riga erasa, si legge: et emit duodecim florenis parvis. Sulla controguardia anteriore segnature Gentilotti: nr. 65; a stampa su cartellino 75; precedente segnatura della Biblioteca comunale (sec. XIX): II 19 c 5. Il codice appartenne alla biblioteca vescovile dove rimase fino al 1809. Fu quindi portato al Seminario di Trento e, infine, nella Biblioteca comunale.

Descrizione da Manoscritti medievali 2006 , scheda n. 22

Lingua
Possesso / provenienza
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 19 Novembre 2024
torna all'inizio