Corpus mixtum
Corpus mixtum |
Membranaceo; ff. IV, 338 (pp. 687)*, IV'; 18, 210, 36, 4-118, 126, 138, 1410, 158, 164, 17-2112, 22-288, 294, 30-3212, 33-368, 374, 38-398, 406; richiami entro cartiglio; tracce di segnatura a registro; inizio fascicolo lato carne; 238 × 155 = 2 / 4 / 23 / 4 [131] 5 / 69 × 6 / 4 / 18 / 3 [80] 3 / 41; rr. 29 / ll. 28; rigatura a colore. Note marginali coeve. Iniziali filigranate, le maggiori rifesse, e segni di paragrafo in rosso e blu; spazi riservati; saltuari titoli correnti in rosso.
Legatura di restauro su assi con parziale recupero dell'antica legatura clesiana di cuoio impresso a secco; presenza delle bindelle in cuoio, delle graffe e delle contrograffe. Restauro effettuato dal Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano (Firenze) nel 1978.
A p. 679 nota di possesso parzialmente erasa, in inchiostro rosso: Iste liber est... A p. 680 prove di penna del sec. XIV.
A p. 1 segnatura Gentilotti: nr. 129. Il codice appartenne alla biblioteca vescovile dove rimase fino al 1809 (numero a stampa su cartellino ricavato da Tarugi Secchi, Biblioteca vescovile, 85: 56). Fu quindi portato al Seminario di Trento () e, infine, passò alla Biblioteca comunale. Precedente segnatura della Biblioteca comunale (sec. XIX): II 19 b 21 (cfr. Manoscritti medievali 2006 , scheda 69).