Observationes linguae Latinae
Observationes linguae Latinae |
Emendationes, seu Annotationes in Plinium |
Annotationes centum |
Annotationes in commentarios Servii Vergilianos |
Emendationes in Plinium |
Miscellaneorum centuria prima |
Observationes |
62 cc.; fol.: a6 b4 A8 B-C6 D4 E-H6 I4 [$3 segnate (-b3, D3, I3; +A4); bianca A1r]. Note tipografiche ricavate da ISTC is00006000 . Contiene: Emendationes, seu Annotationes in Plinium di Marcantonio Sabellico; Annotationes centum; Annotationes in commentarios Servii Vergilianos; Emendationes in Plinium di Filippo Beroaldo il vecchio; Miscellaneorum centuria prima di Angelo Poliziano; Observationes di Domizio Calderini.
Emendationes, seu Annotationes in Plinium@Annotationes centum@Annotationes in commentarios Servii Vergilianos@Emendationes in Plinium@Miscellaneorum centuria prima@Observationes
Tracce di una legatura del XV sec., ultimo quarto, in mezza pelle su assi in legno con impressioni (legatura Frundsberg), 320x470x35 mm.; l’intervento di restauro ha innestato frammenti della pelle della legatura primaria su pelle di vitello, sostituendo le assi primarie con cartoni; restauro effettuato dal Laboratorio di S. Maria di Rosano (Firenze) nel 1979. Autore e titolo manoscritti sul taglio di testa. Le cc. A1 e A8 sono ripetute (legate all'inizio). Legato in un volume fattizio composto da due opere . Precedenti segnature di collocazione: I 44 e 1, Inc. 280.
Appartenuto al vescovo Ulrich Frundsberg e alla Biblioteca vescovile (cfr. Incunaboli della Biblioteca comunale 2006 , scheda 329), il volume fu trasportato nel 1810 presso il Seminario vescovile e passò quindi alla Biblioteca comunale.