Vai menu di sezione

Summa universae theologiae

16386
BDT Number
16386
Titolo
Summa universae theologiae
Luogo di produzione
Formato
Lingua
Descrizione edizione

4 v., fol. (42 cm). Note tipografiche da ISTC ia00383000

Descrizione esemplare

[360] c., iniziale ornata policroma (blu, verde, rosso) campita in oro su riquadro a profili di colore contrastante con fregi marginali a volute (c [22r] del v. 4). Tracce di una legatura del XV sec., ultimo quarto, arte tedesca (Nürnberg), in piena pelle di capra tinta di bruno tendente al rosso, su assi in faggio a spigoli vivi, sul piatto anteriore decorazione di fasci di filettature parallele e cornici, impresse a secco: nella prima cornice un viticcio di foglie abbarbicato su un’asta, nella seconda una serie di ferri romboidali con un fiore stilizzato, nello specchio classica composizione di ogive fogliate giustapposte con all’interno un ornamento di foglie stilizzato (Blattwerk) con bocciolo, nella testata titolo impresso in caratteri gotici e un Bogenfries, il piatto posteriore ha una decorazione sostanzialmente simile che utilizza gli stessi ferri: nella prima una rosa tripla alternata a un viticcio di foglie abbarbicato su un’asta, nella seconda una serie di ferri quadrati con un grifone rampante accollati in palo o in fascia, nello specchio il Blattwerk, tracce di 2 fermagli con aggancio posteroanteriore: fettucce, graffe e contrograffe metalliche mancanti, superstiti le laminette in ottone incise con un motivo floreale che fissavano le fettucce, tracce dell’attacco di 8 cantonali metallici di forma romboidale, mancanti e di due borchie centrali quadrilobate, mancanti, le tracce dell’attacco della catena nella parte superiore del piatto posteriore non sono evidenti ma presenti negli altri volumi, conservate le controguardie originali cartacee: due prove di stampa della Koberger-Bibel del 1483 (ISTC ib00632000 ), una con la xilografia del Giudizio di Salomone, taglio con tracce di tinta ocra giallo, l’intervento di restauro ha innestato la pelle della legatura primaria su una legatura in pelle di vitello di colore marrone scuro, sostituendo le assi primarie con cartoni, restauro effettuato dal Laboratorio di S. Maria di Rosano (Firenze) nel 1979, 420x670x85 mm. Appartenuto, come gli altri 3 volumi che compongono l'opera, alla Biblioteca vescovile di Trento (Borzatti , p. 3 e 11, Hausbergher 2001 , n. 10), i volumi furono trasportati nel 1810 presso il Seminario vescovile e passarono quindi alla Biblioteca comunale. Antiche segnature di collocazione: I 39 a 6-8, inc. 6.

Collocazione
USTC (Universal Short Title Catalogue)
CBT (Catalogo Bibliografico Trentino)
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 23 Settembre 2024
torna all'inizio