Historia ecclesiastica
Historia ecclesiastica |
172 cc.; fol.: [1]-[18]8 [19]6 [20]8 [21]6 [22]8 (bianche [1]1r e [22]8). Termine post quem per la data di pubblicazione ricavato dalla lettera di dedica alle cc. [1]1v-[1]2 scritta dal tipografo Schall a Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, datata Mantova, 15 luglio 1479. Traduzione di Tyrannius Rufinus.
Legatura del XV sec., ultimo quarto, in piena pelle su assi in legno con impressioni, 305x440x45 mm. Tracce dell’attacco della catena nella parte inferiore del piatto posteriore; autore e titolo manoscritti su cartiglio membranaceo fissato al piatto posteriore con 4 chiodini; autore manoscritto su cartiglio e sul taglio davanti (taglio tinto di nero). Sulla controguardia anteriore, postille; sul recto delle carte di guardia anteriore e posteriore indice manoscritto. Sul verso della c. di guardia anteriore, nota di possesso ms. di Francesco Ambrosi; a c. [21r], nota di possesso di "Mons (?)Sancte Marie ab horto", quindi di altra mano: "permutavi cum Cicerone De natura deorum et aliis suis operibus simul impresis". Pagina miniata a c. [2]2r; nove iniziali ornate a penna e tempera con l’aggiunta di ombre e lumeggiature all’acquerello, decorazione di scuola veneta attribuibile a un discepolo del Maestro dei putti o, più probabilmente, al Maestro del Plinio di Pico [2]1r, [2]2r, [3]7v, [5]5r, [7]6r, [12]1r, [15]8v, [17]4r e [20]8r. Iniziali semplici alternativamente in rosso e blu; frequenti postille marginali (di diverse mani) e segni di attenzione; numerazione dei libri nei margini superiori e antica cartulazione manoscritta. Lievi lacune al centro delle c. [22]5-7. Precedenti segnature di collocazione: Inc. 386, I 23.
Appartenuto alla biblioteca di "Mons (?) Sanctae Mariae ab horto" (non identificato) e donato da Francesco Ambrosi nel 1874 (cfr. Elenco alfabetico 1873-1874 , p. 1 e Incunaboli della Biblioteca comunale 2006 , scheda 192).