Opera [Pars I]
Opera [Pars I] |
Inventarium eorum quae in operibus Gersoni continentur |
In tre parti, datate: 1) 12 marzo 1489; 2) 21 marzo 1489; 3) 21 marzo 1489. La xilografia della prima parte (c. a1v) è attribuita ad Albrecht Dürer. Contiene anche: Inventarium eorum quae in operibus Gersoni continentur.
2 volumi in 1 (in questo esemplare legati nell'ordine 4-1); mancano i volumi 2-3.
Volume 4; 46 cc.; fol.: 18 26 38 48 58 68 [$5 segnate (-25); 32 segnata 35, 65 segnata 45; bianca 68].
Volume 1; 184 cc.; fol.: a8 b-m6 n8 o-r6 s8 t6 v8 w6 x6 y8 z6 [et]8 [cum]6 [ter]8 [rum]8 (bianca [rum]8v).
Legatura del XV sec., ultimo quarto, in piena pelle su assi in legno con impressioni, 325x500x65 mm; dorso rifatto nel sec. XIX in pelle di vitello. Autore e titoli manoscritti sul taglio di testa. Sul frontespizio dell'Inventarium (volume 4), disegnato a penna e colorato a tempera, scudo di tipo inglese appeso a un legaccio rosso, sormontato da un cartiglio con la scritta: 1539 Hyeronimus de Hyeronimis; N. 1, stemma inquartato: nel 1° e nel 4° d’azzurro al libro aperto al naturale, nel 2° e nel 3° d’oro alla croce di s. Andrea, uncinata in senso orario, il primo braccio di sinistra uncinato in senso antiorario. A c. a2r del volume primo, Una iniziale ornata blu campita in oro su riquadro a profili di colore rosso e verde con fregi marginali a volute punteggiati in oro; iniziali semplici in rosso. Antica segnatura di collocazione: N. 1; precedenti segnature di collocazione: Inc. 269, VI 54.
Probabilmente appartenuto alla Biblioteca vescovile di Trento (cfr. Hausbergher 2001 , scheda 166 e Incunaboli della Biblioteca comunale 2006 , scheda 231), il volume fu trasportato nel 1810 presso il Seminario vescovile e passò quindi alla Biblioteca comunale.