Manuale sacrificantium, ex missalis Rom. reformati rubricis, et nobiliorum...
| Manuale sacrificantium, ex missalis Rom. reformati rubricis, et nobiliorum doctorum elucidationibus depromptum, et usui sacerdotum universae civitatis, & dioecesis Tridentinae propositum, ac pro dignitate, & uniformitate ritus missae privatae restituendis, & retinendis, seriò indictum, et demum addita praeparatione ad missam pro opportunitate sacerdotis facienda |
48 cc. numerate per pagina [2] 3-96 (la prima cifra del numero 27 è rovesciata), 12°: A-D12 [$6 segnate (- A1), c. D2 segnata 2D]. Carattere romano e corsivo, xilografia al frontespizio e a c. A1v, iniziale xilografica alle cc. A2r, A4v, fregi tipografici alle cc. A2r e A4v. Licenza Imprimatur. Alle cc. A2r-A4r l'approbatio di Sigismondo Alfonso Thun datata Trento 24 ottobre 1673, sottoscritta da Giuseppe Vittorio Alberti e Antonio Begnudelli Bassi, alle cc. A4v-D3r il testo dell'opera, alle cc. D3v-D12v raccolta di preghiere, estratti da Beda il Venerabile sull'eucarestia, una indulgenza di papa Gregorio XIII.
Legato in cartoncino vinaccia, c. di guardia post., mm. 130x75x10, ex libris della Biblioteca al verso del piatto anteriore, nota di possesso al frontespizio: Iosephi Plotner e numero 7 a matita in testa al frontespizio, sottolineature a matita rossa alle cc. A4v-A5r, A6r-A9r, A11, A12v, B2, B3v-B4r, B5v e B7r, segni di attenzione al margine alle cc. A9r, A12r, numero d'inventario P/8533 a c. D12v, provenienza: Joseph Plonter, antica segnatura di collocazione: Misc T d 801.