Historia scholastica
Historia scholastica |
Continuatio |
1. ff. 1rA-156rB Petrus Comestor, Historia scholastica
2. ff. 156rB-176vB Petrus Pictaviensis, Continuatio
Membr.; ff. III, 176, II'; 1-158, 166, 17-208, 2110, 228; richiami; numerazione dei fascicoli in numeri romani; 343 x 242 = 10 / 4 / 27 [205] 97 x 37 / 5 [61 (5 / 5) 60] 5 / 64; rr. 47 / II. 47; rigatura a colore. Alcune note marginali di mani coeve e di Iohannes Hinderbach. Iniziali fitomorfe, zoomorfe o zoofitomorfe con impiego d'oro (ff. 1r, 1v, 25r, 38v, 44r, 52r, 55v, 58v, 64r, 65r, 101r, 104r, 105r, 110r, 116r, 124r, 127r, 156r); iniziali filigranate, iniziali semplici, titoli correnti e segni di paragrafo in rosso e azzurro. Legatura di restauro in cuoio su assi (restaurato presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano (Firenze), 1977).
Miniatura: Francia settentrionale (Parigi?), sec. XIII primo quarto.
Al f. Ir, di mano del sec. XIII, una nota parzialmente erasa e leggibile con lampada di Wood: Pro isto libro fuerunt solute octo libre [...]. Al f. Iv, parzialmente erasa, di mano del sec. XIII: Iste liber est [...] libras pro residuo vinus solucioni XL libras que solvere tenebatur pro III plaustris vini rubei sed pro quoòibet plaustro XV libras. Segue: Libro de messer F. Delay de ordine de[...]s san Lorenzo sta pegno pro resto de V veronenses de Chamera veronesi, per grossos XXs, IIIIor veronenses adii XXVIII de zenaro 1396 a moneta trentina libre X. Ave dato in contadi adii II de marzo 1396 a moneta trentina libre V. Al f. IIv: in rosso, di mano del sec. XIII: Iste liber est conventi Sancti Laurentii [su rasura]. Quicumque ipsum furatus fuerit vel titulum istum deleverit anathema sit. Item quicumque in eo legitur ut pro anime sue salute Dominum oret, in Domino perit (Al convento di San Lorenzo appartenne anche il ms. W 241 ). Al f. Iv nota spese di mano del sec. XIV. Al foglio IIv: Iste liber est conventus Tridenti, di mano del sec. XIV. Alla nota duecentesca del f. IIv, il vescovo Hinderbach aggiunge, scrivendo negli spazi omterlineari, sul margine interno e poi sotto: et hodie debet esse Ecclesie et suorum successorum nisi aliud doceatur et appareat; ymmo fuit olim domini Frederici episcopi Tridentini de Wanga, pro ut et alii hanc inscriptionem cum inthimacione anathematis habentes et de hac eadem littera et manu unius notarii sui; eius manus et signum habentur in registro et libro veterano ecclesie tempore eiusdem domini episcopi Frederici scripto et compilato prout ex eius themate ac prefacione constat, 1212. E ancora Ecce hic [...] forte tamen fuit eidem conventui commodatus vel legatus. Hec eadem manus et inscriptio habentur in duobus libris horarum, secundum ecclesiam Aquilegiensem qui hodie sunt et habentur in hospitali Sancti Martini ad portam Aquilonarum. Iohannes episcopus Tridentinus hec annotavit et descripsit propria manu ad noticiam et memoriam futurorum. 1473. Fatemur tamen hunc nobis fuisse commodatum a priore et fratribus conventus supradicti pro usu nostro nec non alium quem habemus librum s. Thome de Aquino supra 2a 2e questionum sententiarum. Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr. 38; sulla controguardia anteriore, a stampa su cartellino: 103 e segnatura viennese: 401. Il codice, probabilmente appartenuto al vescovo di Trento Federico Wanga (1207-1218), come da nota di Iohannes Hinderbach, passò al convento di San Lorenzo di Trento, che, più volte, lo utilizzò come pegno. Sembra che lo stesso priore di San Lorenzo l'abbia offerto, insieme a un libro di Tommaso d'Aquino, al vescovo Hinderbach, che lo lasciò poi alla biblioteca vescovile, dove rimase fino al 1805 quando fu portato nel Haus-, Hof- und Staats- Archiv di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento; dal 1958 è in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale.
Descrizione da Manoscritti medievali 2006 , scheda 142