Ars generalis
Ars generalis |
De virtutibus liber tertius |
Bulla aurea. Excerpta |
Instructio ambasiatorum ex parte provinciae ad Curiam mittendorum |
Responsio ad litteras Georgii heretici per Geroslam nuncium |
Responsio ad litteras Ludovici ducis Bavariae |
Constitutio circa ecclesiastica et Martini papae confirmatio eiusdem |
Fasciculus temporum |
Sequitur Confirmatio Caroline per Martinum quintum papam in latino et vulgari publicanda ut infra per statutum |
Contra falsas francorum litteras pro defensione honoris serenissimi Romanorum regis |
Composito. Cartaceo; ff. II, 257, I'; 283 × 206. Il codice è composto da sette sezioni:
I. Llull Ramón, Ars generalis, prima metà del XV secolo (ff 1-100, cartaceo).
II. Balbus Hieronimus, De virtutibus liber tertius, XVI secolo (ff. 101-120, cartaceo).
III. Karl IV imperatore del SRI, Bulla aurea. Excerpta, seconda metà del XV secolo (ff. 121-138, cartaceo).
IV. 1. Instructio ambasiatorum ex parte provinciae ad Curiam mittendorum, ultimo quarto del XV secolo (ff. 139r-140r, cartaceo).
IV. 2. Paulus II papa, Responsio ad litteras Georgii heretici per Geroslam nuncium, ultimo quarto del XV secolo (ff. 142r-144r, cartaceo).
IV. 3. Paulus II papa, Responsio ad litteras Ludovici ducis Bavariae, ultimo quarto del XV secolo (ff. 144r-148r, cartaceo).
IV. 4. Karl IV imperatore del SRI, Constitutio circa ecclesiastica et Martini papae confirmatio eiusdem, ultimo quarto del XV secolo (ff. 149r-166r, cartaceo).
V. Rolevinck Werner, Fasciculus temporum, Speyer, Peter Drach, 24 novembre 1477.
VI. Martinus V papa, Sequitur Confirmatio Caroline per Martinum quintum papam in latino et vulgari publicanda ut infra per statutum, [Wien, Johann Winterburger, 1502].
VII. Maximilian I imperatore del SRI, Contra falsas francorum litteras pro defensione honoris serenissimi Romanorum regis, [Augsburg, Erhard Ratdolt, non prima del maggio 1492].
Legatura di restauro in cuoio con parziale reimpiego della legatura clesiana del XVI secolo, primo quarto, in piena pelle di vitello con impressioni a secco su cartoni Maestro del s. Sebastiano; 295x500x55 mm. L’intervento di restauro ha innestato frammenti verniciati della pelle della legatura primaria su pelle di vitello di colore omogeneo, sostituendo probabilmente i cartoni primari; la decorazione impressa, appiattita e consumata, è appena rilevabile; restauro effettuato dal Laboratorio di S. Maria di Rosano (Firenze) nel 1979. Sulla controguardia anteriore recuperi di legatura con precedenti collocazioni: 21, a stampa su cartellino; 276, a stampa su cartellino; 45, a stampa su cartellino (segnatura viennese); incollato anche un foglio con l'indice del contenuto del periodo viennese. Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr 69.
A c. [1]1r del Fasciculus temporum (cfr. BDT 16449 ), titolo e nota d'acquisto di mano di Johannes Hinderbach: "Fasciculus temporum ymmo Epilogus ac supputacio compendiosa ac ... temporum ab inicio mundi usque ad annum 1477, emptus a nobis pro uno ducato credo vel viii libris non recordamur, Johannes antistes Tridentinus emit et subscripsit".
Al vescovo Hinderbach appartenne sicuramente il Fasciculus temporum (e forse anche alcuni dei manoscritti); il volume venne poi fatto rilegare dal vescovo Bernardo Cles, che aggiunse anche altre opere a stampa (e verosimilmente altre parti manoscritte). Il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1805 quando fu portato nella Hofbibliothek di Vienna. Nel 1919 venne reso all'Italia e custodito presso il Museo nazionale di Trento. In seguito, nel 1958, venne dato in deposito fiduciario alla Biblioteca comunale (cfr. Manoscritti medievali 2006 , scheda 128 e Incunaboli della Biblioteca comunale 2006 , scheda 409.)