Vai menu di sezione

Fasciculus temporum

16449
BDT Number
16449
Titolo
Fasciculus temporum
Luogo di produzione
Editore
Data
Formato
Lingua
Descrizione edizione

74 cc.; fol. Nome dell'autore ricavato da ISTC ir00257000 ; titolo ricavato dall'incipit a c. [2]1r.

Descrizione esemplare

Legatura clesiana del XVI sec., primo quarto, in piena pelle di vitello su cartoni Maestro del s. Sebastiano, 295x500x55 mm. L’intervento di restauro ha innestato frammenti verniciati della pelle della legatura primaria su pelle di vitello di colore omogeneo, sostituendo probabilmente i cartoni primari; la decorazione impressa, appiattita e consumata, è appena rilevabile; restauro effettuato dal Laboratorio di S. Maria di Rosano (Firenze) nel 1979. A c. [1]1r titolo e nota d'acquisto di mano di Johannes Hinderbach: "Fasciculus temporum ymmo Epilogus ac supputacio compendiosa ac ... temporum ab inicio mundi usque ad annum 1477, emptus a nobis pro uno ducato credo vel viii libris non recordamur, Johannes antistes Tridentinus emit et subscripsit". Frequenti postille, anche molto estese di mano dello Hinderbach, parzialmente asportate dalla rifilatura, con riferimenti, citazioni e riferimenti ad autori e opere, nonché riferimenti all'episodio di Simone, con la data 1475, e alla vita di S. Vigilio. Iniziali semplici e ritocchi delle maiuscole in rosso, segni d'attenzione e sottolineature. Antica cartulazione manoscritta, in inchiostro rosso: 1-64; cartulazione recente a matita. Sulla controguardia anteriore recuperi di legatura con precedenti collocazioni: 21, a stampa su cartellino; 276, a stampa su cartellino; 45, a stampa su cartellino (segnatura viennese). Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr 69. Altra segnatura di collocazione attuale: W 116.

Appartenuto al vescovo Johannes Hinderbach (cfr. Hinderbach 1989 , scheda 38 e p. 31) e successivamente al vescovo Bernardo Cles, il volume rimase nella Biblioteca vescovile di Trento fino al fino al 1805 (cfr. Hausbergher 2001 , scheda 314 e Incunaboli della Biblioteca comunale 2006 , scheda 409), quando fu trasferito alla Hofbibliothek di Vienna; restituito all'Italia nel 1919 fu collocato nel Museo nazionale di Trento. Dal 1958 si trova in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale di Trento. Legato all'interno di un volume miscellaneo composto da 7 sezioni di cui 5 parti manoscritte, due incunaboli e una cinquecentina ; la presente opera è al quinto posto (digitalizzazione integrale del volume in BDT 16452 ).

Collocazione
USTC (Universal Short Title Catalogue)
CBT (Catalogo Bibliografico Trentino)
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 06 Ottobre 2025 - Ultima modifica: Giovedì, 09 Ottobre 2025
torna all'inizio