Contra falsas Francorum litteras pro defensione honoris serenissimi...
Contra falsas Francorum litteras pro defensione honoris serenissimi Romanorum regis |
6 cc.; fol. Note tipografiche ricavate da ISTC im00383650 .
Legatura clesiana del XVI sec., primo quarto, in piena pelle di vitello su cartoni Maestro del s. Sebastiano, 295x500x55 mm. L’intervento di restauro ha innestato frammenti verniciati della pelle della legatura primaria su pelle di vitello di colore omogeneo, sostituendo probabilmente i cartoni primari; la decorazione impressa, appiattita e consumata, è appena rilevabile; restauro effettuato dal Laboratorio di S. Maria di Rosano (Firenze) nel 1979. Sulla controguardia anteriore recuperi di legatura con precedenti collocazioni: 21, a stampa su cartellino; 276, a stampa su cartellino; 45, a stampa su cartellino (segnatura viennese). Al f. IIr segnatura Gentilotti: nr 69.
Appartenuto al vescovo Bernardo Cles, il volume rimase nella Biblioteca vescovile di Trento fino al fino al 1805 (cfr. Hausbergher 2001 , scheda 238 e Incunaboli della Biblioteca comunale 2006 , scheda 409 e 306), quando fu trasferito alla Hofbibliothek di Vienna; restituito all'Italia nel 1919 fu collocato nel Museo nazionale di Trento. Dal 1958 si trova in deposito fiduciario presso la Biblioteca comunale di Trento.
Legato all'interno di un volume miscellaneo composto da 7 sezioni di cui 5 parti manoscritte, due incunaboli e una cinquecentina ; la presente opera è al settimo posto (digitalizzazione integrale del volume in BDT 16452 ).