Vai menu di sezione

Kalendarium

16388
Titolo
Kalendarium
Missale
Descrizione esemplare

1. pp. 1-6 Kalendarium

2. pp. 7-542 Missale (acefalo, mutilo e lacunoso)

Membr.; ff. I 271 (pp. 542), I'; numerazione coeva in numeri romani; 13, 29, 3-1210, 139, 148, 155, 1610, 17-1810, 199, 20-2510, 269, 27-2810, 299; richiami; tracce di segnatura a registro; inizio fascicolato lato carne; 374 x 280 = 30 [266] 78 x 32 [86 (18) 86] 58; rr. 34 / II. 33; rigatura a colore. Note marginali di Iohannes Hinderbach e di almeno tre mani coeve. Nessi e iniziali semplici in rosso e azzurri; due iniziali cadeaux; titoli e ritocchi delle maiuscole in rosso (il codice è stato ampiamente danneggiato in corrispondenza della decorazione: ritagliate le iniziali, di cui restano tracce, alle pp. 27, 202). Legatura di restauro in cuoio su assi; reimpiego dei fermagli (restauro presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano (Firenze), 1978).

Miniatura: Austria (Salisburgo?), sec. XV terzo quarto, come dimostrerebbe la presenza di nomi di santi e ricorrenze proprie della diocesi di Salisburgo. La pur frammentaria decorazione trova riscontro con altri due codici della Biblioteca comunale: il Breviario di Passau, ms. 1556 soprattutto per le letterine cadeaux, e con il più tardo ms. W 3363 , scritto tra il 1456 ed il 1486, per le particolari fogliette ripiegate a laccio e la decorazione a penna e colori dei tondini d'oro.

Sulla controguardia anteriore, recuperato in corso di restauro probabilmente dalla coperta originaria, cartellino con la precedente segnatura della Biblioteca comunale (sec. XIX): II 20 b 6. Appartenuto al vescovo Iohannes Hinderbach, il codice rimase nella biblioteca vescovile fino al 1809. Fu quindi portato al Seminario di Trento e, infine, nella Biblioteca comunale.

Descrizione da Manoscritti medievali 2006 , scheda 10

Lingua
Collocazione
Supporto
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 26 Settembre 2024 - Ultima modifica: Martedì, 22 Ottobre 2024
torna all'inizio